Torna al sito

Estate 2021, nona tappa: SULMONA, la capitale dei confetti

· Travel,Italia,TourItalia2021,Abruzzo,Eccellenze

Nella nona tappa del nostro tour estivo facciamo tappa a Sulmona, una bella cittadina abruzzese ai piedi del massiccio della Maiella.

Il centro di Sulmona

Di origine italica, era una città fortificata del popolo dei Peligni, che entrò in conflitto con Roma nel IV secolo a.C.

Successivamente divenne un municipio romano, e diede i natali al poeta Ovidio (Publio Ovidio Nasone, 43 a.C. - 17 d.C.).

Sulmona ha un centro storico raccolto molto carino, dominato dalla grande piazza Garibaldi, che è attraversata da un bell'acquedotto medievale di costruzione normanna.

Section image
Section image

Nel 1706 Sulmona venne praticamente rasa al suolo da un disastroso terremoto (come sappiamo l'Abruzzo è una zona molto sismica), pertanto le costruzioni sono piuttosto recenti.

Ecco il bellissimo portale della "Rotonda di San Francesco".

Section image

Il corso che attraversa il centro è dedicato ad Ovidio, di cui si può ammirare la statua a lui dedicata in piazza XX Settembre.

Section image

Sulmona e i suoi confetti

Sulmona è famosa in tutto il mondo per una eccellenza italiana: i confetti!

Sin dal medioevo è andata crescendo e specializzandosi l'industria dei confetti, partendo dall'abbondanza di mandorle che veniva offerta dai monti abruzzesi circostanti.

A Sulmona abbiamo avuto la fortuna di visitare la fabbrica di confetti Pelino, una delle più antiche al mondo, essendo stata fondata nel 1783 (oltre 200 anni di vita!).

Section image

Dentro la fabbrica, oltre allo spaccio aziendale, è possibile vedere i reparti produttivi attraverso ampie vetrate.

Section image

All'interno della fabbrica, è stato realizzato un bellissimo museo (ad accesso libero) che ripercorre la storia del confetto.

Nel museo della fabbrica Pelino si possono ammirare le macchine per la produzione dei confetti, dalle più antiche alle più recenti, ma anche l'evoluzione di tutte le macchine da ufficio e delle tecniche commerciali e bancarie, nonché dei mezzi di comunicazione.

Il museo della fabbrica testimonia l'evoluzione dell'industria italiana in 2 secoli di storia.

Section image
Section image

Inutile dire che i confetti che abbiamo acquistato alla spaccio erano davvero eccellenti. 

Section image

 

Dove:

Sulmona

Abruzzo

 

(C) 2022 testo e foto by Massimo Caliari