Torna al sito

L' #Empire State Building, a #NewYorkCity

· USA,New York,Grattacieli

Il primo post del 2021 è dedicato all'Empire State Building, il grattacielo più famoso di New York.

Un'ondata di nostalgia per la Grande Mela mi ha colto in questi giorni, in cui anche andare semplicemente all'Esselunga regala le stesse emozioni di un viaggio oltre oceano.

Ripensando ai diversi viaggi a New York degli ultimi anni, desidero rinfrescare la memoria con alcune foto dalla terrazza panoramica dell'Empire.

Nascita di un mito

Tutti abbiamo visto le fotografie degli operai in equilibrio sulle impalcature e sulle travi nel 1930, durante la costruzione di questo edificio.

Venne edificato da oltre 3400 operai prevalentemente Italiani ed Irlandesi in soli 21 mesi, tra il 1929 ed il 1931.

(La foto seguente è tratta da Wikipedia)

Section image

Questo bellissimo grattacielo stile art déco raggiunge con la sua guglia l'altezza di 443 metri, e fu il grattacielo più alto del mondo dalla sua costruzione fino al 1967, quando venne superato dalla Torre di Ostankino di Mosca.

È così alto che nei giorni nuvolosi, la sommità è coperta dalle nubi.

(Vi posso garantire che è una scocciatura andare a New York e navigare nella nebbia delle nuvole...)

Section image

Ho avuto la fortuna di visitare l’Empire State Building diverse volte.

Ovviamente la sua immagine iconica si apprezza meglio guardandolo da lontano, perché nella sua prossimità, la sua imponenza toglie grazia alla sua linea.

Ecco alcune viste dell’Empire dalla cima del Top of the Rock (Rockefeller Center), alcuni isolati a nord.

Section image
Section image

L’ingresso

Entrando nell'Empire si è accolti in un ambiente art déco, con marmi policromi e rilievi in bronzo, alluminio e foglia d’oro.

Section image

Da qui si accede agli ascensori, che portano all'Observation Deck.

Section image

La terrazza panoramica si trova appena sotto la guglia, il pennone è incorniciato dalle bandiere a stelle e strisce.

Section image

Dalla terrazza panoramica, posta all' 86° piano, si ammira il panorama mozzafiato su tutta l'isola di Manhattan.

Sotto di noi, le avenue tracciano un reticolo lineare.

Section image

A sud, si gode di una vista superba su Lower Manhattan e sui grattacieli della zona finanziaria.

Section image
Section image

A est, il Chrysler Building, il Met Life, East Village, l'East River, Brooklyn, Long Island.

Section image

A ovest, i grattacieli con la vista sull'Hudson, su Newark e sul New Jersey.

Section image
Section image

A nord, si vedono il Rockfeller Center, il Central Park, Upper Manhattan.

Section image

E poi arriva il tramonto

Lo spettacolo del tramonto visto dall’Empire è impagabile.

Le luci di New York si accendono...

Section image
Section image
Section image
Section image

La guglia si illumina, dando un tocco magico.

Il colore cambia in base alle ricorrenze, durante la nostra visita era blu.

Section image

Un ricordo

Dell’Empire State Building conservo un ricordo di quando ero ragazzo: una medaglietta ricavata da una monta da un 1 cent, che mio papà aveva acquistato negli anni 80 sull’Empire.

Era il ricordo per me del suo viaggio, lo conservo tutt'ora come un oggetto molto caro.

Section image

Ripensandoci, la prima visita all’Empire ha rappresentato un po’ il completamento di una promessa, di un impegno, cioè visitare quel posto mitico rappresentato in quella medaglietta che mi portò mio papà.

Dove:

Empire State Building

New York City

Stati Uniti d’America

(C) 2021, foto e testi by Massimo Caliari