Torna al sito

La Tower of London: un viaggio nel cuore medievale dell’Inghilterra

· Londra,Europa

Durante il viaggio a Londra a gennaio 2025, abbiamo avuto l’occasione di visitare uno dei luoghi più iconici della città: la Tower of London.

Questo castello-fortezza sulle rive del Tamigi non è solo una delle attrazioni più visitate della capitale britannica, ma è anche una finestra sul passato, capace di trasportarti direttamente nell’Inghilterra medievale.

Un po’ di storia: tra fortezza, prigione e palazzo reale

La Torre di Londra fu fondata nel 1066 da Guglielmo il Conquistatore, subito dopo la sua vittoria nella Battaglia di Hastings, in cui i normanni di Guglielmo sconfissero re Aroldo II d'Inghilterra e divenne re d'Inghilterra. La White Tower, la parte più antica, fu completata nel 1078 e divenne un simbolo del potere normanno sulla città. Nel corso dei secoli, la Torre ha avuto molte funzioni: residenza reale, arsenale, zecca, prigione e persino zoo reale. Ma è forse il suo ruolo di prigione quello che più affascina i visitatori: qui furono detenuti e giustiziati personaggi illustri, come Anna Bolena (che fu la seconda moglie di re Enrico VII, e che venne giustiziata nella Torre nel 1536) e Thomas More (incarcerato nella Torre per la stessa vicenda, dal 1534 al 1535, cioè fino alla sua decapitazione avvenuta però nella Tower Hill).

Cosa vedere nella Tower of London

Visitare la Tower of London significa immergersi in una storia fatta di intrighi, misteri e tradizioni secolari. Alcuni punti salienti della visita:

  • I Gioielli della Corona: custoditi nella Jewel House, sono uno spettacolo di inestimabile valore. Tra scettri, corone e la leggendaria Corona Imperiale, brillano di una magnificenza senza tempo.
Section image
  • La White Tower: il cuore della fortezza, oggi ospita un’esposizione di armature reali e offre una panoramica sulla storia della Torre.
Section image
  • La Bloody Tower: qui, secondo la leggenda, furono imprigionati e uccisi i due principi Edoardo V e Riccardo di York, alimentando uno dei più grandi misteri della storia inglese.
Section image
  • I corvi della Torre: secondo la tradizione, la monarchia britannica cadrà se i corvi della Torre dovessero mai abbandonarla. Ancora oggi, questi uccelli vengono accuditi con grande attenzione.
  • Le mura e le torri di guardia: passeggiare sulle mura della Torre offre una vista spettacolare sul Tamigi e sul Tower Bridge.
  • La Cappella di San Giovanni, all'interno della White Tower, che appare nuda e disadorna, ricorda come poteva essere in epoca normanna.
  • Gli Yeomen Warders (ma sono più comunemente conosciuti come Beefeaters). Questi guardiani, con le loro distintive uniformi, sono responsabili della custodia della Torre e dei Gioielli della Corona, oltre a svolgere il ruolo di guide turistiche, raccontando storie e aneddoti sulla storia del sito.

L’atmosfera invernale della Tower of London

Visitare la Torre a gennaio è stata un’esperienza ancora più suggestiva. L’aria frizzante (gelida!) e il cielo grigio hanno reso l’atmosfera perfetta per immaginare gli eventi storici accaduti tra queste mura. La folla è decisamente più contenuta rispetto ai mesi estivi, permettendo di godere appieno della visita senza troppa ressa.

Consigli per la visita

  • Acquista i biglietti in anticipo per evitare code e risparmiare.
  • Partecipa a un tour con i Beefeaters, le iconiche guardie della Torre, per scoprire aneddoti e storie curiose.
  • Dedica almeno 2-3 ore alla visita per poter esplorare tutti gli angoli più affascinanti della fortezza.
  • Vestiti a strati, soprattutto se visiti in inverno: il vento lungo il Tamigi può essere pungente!

La Tower of London non è solo un’attrazione turistica, ma un luogo che racchiude secoli di storia, leggende e tradizioni inglesi. Se vuoi respirare l’aria del Medioevo e scoprire i segreti di uno dei castelli più famosi del mondo, questa tappa è assolutamente imperdibile!

Sei mai stato alla Tower of London? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

Dove:
Tower of London

(C) 2025 testo, foto e video by MC