Torna al sito

La Città delle Arti e della Scienza a #Valencia

Il punto di incontro tra #Calatrava e #Gaudí

· Europa,Gaudì,Valencia

Quanti seguono il blog conoscono la passione (venerazione) che ho per Antoni Gaudí, l'architetto catalano che portò allo splendore l'architettura organica, cioè quello stile che cerca l'armonia e l'equilibrio tra le linee della natura e le linee artificiali degli uomini.

L'opera di Gaudí non è terminata con la morte del grande maestro, avvenuta nel 1926, ma anzi è diventata patrimonio della cultura moderna e continua a lasciare la sua impronta nelle opere degli architetti contemporanei.

Santiago Calatrava ha molto attinto dalle linee di Gaudí nel celebre progetto della Città delle Arti e della Scienza, a Valencia (Ciutat de les Arts i les Ciències in lingua Catalana).

Questo moderno centro culturale e di aggregazione, che è diventato il simbolo della città di Valencia, è stato progettato da Calatrava nel 1996, ed è immerso nel verde del bellissimo parco cittadino del Jardí de Turia.
Si tratta di uno dei più grandi parchi cittadini d'Europa, realizzato nell'antico alveo del fiume Túria, che venne prosciugato come misura preventiva al fine di evitare le periodiche alluvioni che affliggevano la città di Valencia (come la grave alluvione del 1957 che causò gravi danni alla città e uccise molte persone).

La Città delle Arti e della Scienza si compone di diversi edifici, creando una armonia costruttiva d'insieme.

Section image

 

Vediamo ora cosa hanno in comune gli edifici disegnati da Calatrava con l'opera di Gaudí.

 

Le linee dinamiche

Le costruzioni di Calatrava richiamano lo slancio di Gaudì.

Section image

Questa è la facciata di Casa Milà ("La linea retta è la linea degli uomini, quella curva la linea di Dio" cit. Gaudí)

Section image

 

L'uso dell'arco catenario:

Ecco il padiglione dell' Umbracle, un giardino pensile ornato di palme ed essenze mediterranee.

Section image

Ed ecco Gaudí, nel giardino della sua casa al Parc Guell a Barcellona:

Section image

 

I pilastri e gli archi

Un uso dinamico dei pilastri in cemento armato crea un movimento dinamico.

Section image

Ed ecco Gaudí: il piano attico di Casa Milà.

Section image

 

L'armonia dei colori

I colori sono un elemento fondamentale per l'armonia e la profondità dello spazio.

Nella Città delle Arti di Calatrava i colori del mediterraneo dominano la scena: il contrasto tra il blu del cielo e delle piscine ed il bianco degli edifici.

Section image

Anche Gaudí gioca sapientemente con i colori: come non ricordare le sfumature magiche delle vetrate della Sagrada Familia?

Section image

 

Spazio e benessere

Ciò che mi ha colpito maggiormente della Città delle Arti e della Scienza è la sensazione di benessere, di proporzione degli spazi, di luminosità che vi si respira, davvero unica.

Assolutamente da visitare.

Section image
Section image

C'è un filo che lega le linee dinamiche di Calatrava con quelle morbide e sinuose di Gaudí.
Sono linee disegnate dall'uomo, ma che cercano l'armonia con la natura.

 

Altri post pubblicati su Gaudí:

 

Dove:
Città delle Arti e della Scienza
Valencia

 

(C) 2024 testo, foto by Massimo Caliari